Un Natale davvero strano

Ogni Natale è speciale, ma quest’anno il nostro Natale è davvero strano: abbiamo preparato il calendario dell’Avvento, costruito a mano da me e Axel, le luci che illuminano il terrazzo sono pronte, mancava solo di inserire la presa, la ricerca dell’albero vero era iniziata… e invece siamo dovuti partire.

Quest’anno il nostro Natale non sarà con la neve, non potremo fare l’albero di Natale, le palline sono rimaste in Italia e il bel calendario che avevamo riempito di dolci e attività è rimasto solo soletto a casa.

Un’opportunità di lavoro per papà, una decisione improvvisa ed eccoci a preparare bagagli e partire per le isole Canarie per raggiungere il resto della mia famiglia che sverna qui. Non ho avuto tempo di pensare ai regali e Axel che aveva chiesto un regalo grande non lo riceverà, complici le restrizioni di peso sugli aerei. Ma cosa c’è di più natalizio e di più importante che essere con le persone che si amano a Natale? Anche Axel ha scelto di rinunciare ai regali pur di passare Natale coi nonni e non da soli in Italia.

Superato il primo choc positivo nell’abbandonare la nostra casa in fretta, ci prepariamo anche a continuare l’homeschooling lontano da casa per almeno un mese e mezzo. Cosa portare con noi? Siamo già al massimo con il peso dei bagagli e l’idea di portare libri e quaderni non è fattibile.

Axel ha preparato il suo zaino ridotto al minimo di giochi, scegliendo di portare i PLUS PLUS come aveva fatto durante il nostro lungo viaggio in California. Questo gioco occupa poco spazio ma gli permette di creare infinite invenzioni e lo diverte molto (se non conosci questo gioco clicca QUI). Poi ha aggiunto una lente d’ingrandimento per studiare le rocce (visto che sa che le Canarie sono isole vulcaniche) e una torcia, non so bene perché!

Le realizzazioni di Axel con i Plus Plus fatte durante il nostro viaggio

Per studiare abbiamo portato il suo inseparabile tablet con cui potrà seguire le lezioni di MyEdu e fare gli esercizi e i giochi, un quaderno a righe per l’italiano e un quaderno a quadretti dove faremo tutte le altre materie. Non manca il suo astuccio con tutto il necessario e i pastelli a cera che ama tanto.

E per la lettura? Sul tablet fornitoci da MyEdu gli ho scaricato l’app di Kindle e può approfittare del mio abbonamento a Kindle Unlimited per leggere i suoi fumetti preferiti Disney.

Sempre su Kindle abbiamo poi scelto due libri da leggere che ci faranno sentire il clima natalizio che alle Canarie con 25 gradi è un po’ particolare: un classico, “Il Canto di Natale” di Charles Dickens in versione Geronimo Stilton e per il tedesco “Mausige Weinachten!” sempre con Geronimo, tanto amato da Axel.

E’ davvero comoda l’opportunità di poter acquistare gli ebook in varie lingue e leggerli sullo stesso dispositivo grazie ad Amazon, per di più costano solo qualche euro e ci permettono di avere tanti libri con noi anche quando viaggiamo.

Approfittiamo di questo viaggio per studiare i vulcani e la crosta terrestre, anche se non sono parte del programma di terza elementare. In fondo il bello dell’istruzione famigliare è proprio questa libertà che ci permette sia di viaggiare che di seguire gli interessi del bambino e le opportunità di apprendimento dell’ambiente!

Il soggetto era già di grande interesse per Axel dopo aver letto “Viaggio al centro della Terra” (la nostra storia della buona notte di ottobre!), visto che il viaggio parte proprio dalla bocca di un vulcano. Su MyEdu abbiamo trovato la lezione sui vulcani tenuta dal grande Mario Tozzi. Con ben 7 video differenti ci mostra come è composto un vulcano, come avviene un’eruzione vulcanica, quali sono i vari tipi di vulcani e dove si trovano sulla Terra. Vedere questi fenomeni in un video con delle immagini spettacolari è tutta un’altra cosa che leggere su un libro scolastico e guardare le foto. Dalle immagini riusciamo davvero a comprendere la grandiosità e la forza della natura.

Una parte della lezione sui vulcani della piattaforma MyEdu Family

Leggiamo poi l’approfondimento della lezione dove con le parole di Plinio il Giovane ci immergiamo ai tempi dell’antica Roma e riviviamo l’eruzione del Vesuvio.

Con le carte delle nomenclature che ho creato (e che presto saranno disponibili da scaricare) ripassiamo le parti del vulcano in italiano; Axel sta analizzando le varie rocce vulcaniche che ha raccolto durante le nostre passeggiate e prima di affrontare le verifiche sui vulcani, andremo sul posto, in cima al Teide, la montagna più alta della Spagna, a vedere un vulcano dal vero (per fortuna spento).

La collezione di rocce vulcaniche di Axel

Già che siamo in Spagna impareremo un po’ di spagnolo, almeno l’essenziale come i saluti e i numeri e sicuramente continueremo a studiare l’inglese: Axel ha fatto amicizia con un paio di bambini inglesi che abitano qui e sta provando le sue conoscenze. Questo è un bello stimolo per lui per aumentare le lezioni di inglese, in questo momento ancora più utili che in Italia!

Sarà sicuramente un Natale diverso per noi, unico, ma sicuramente bello accanto ai nonni e agli zii.

Dalle Canarie auguriamo a te e alla tua famiglia un Buon Natale.

Animali: classificazione, evoluzione e Darwin
Nel programma curriculare di terza elementare troviamo lo studio della classificazione degli animali. Ecco come abbiamo affrontato quest'anno questo argomento e come lo abbiamo approfondito parlando anche di Charles Darwin …
Halloween: ricordi californiani da paura!
La festa di Halloween, che cade la notte del 31 ottobre, non è mai stata una ricorrenza importante in casa nostra: non la sentivamo parte della nostra cultura, ma piuttosto …
Immergersi nella storia con CHE STORIA!
Da quando ho scoperto questa collana l'ho utilizzata come letture nel nostro programma di homeschooling. Ma cosa hanno di particolare questi libretti per piacerci così tanto? Ora ve lo spiego…
Olimpiadi e bandiere
Finalmente sono tornate le Olimpiadi! L'evento da noi amanti dello sport tanto atteso, rimandato dall'anno scorso a causa del Covid-19: Tokyo 2020 Ovviamente non perdiamo questa occasione per inserire l'argomento …

Rispondi Annulla risposta

Storie prima della storia

10 Dicembre 2020