Il nostro esame per la quarta elementare

Dopo aver ripassato per tre settimane (avevo raccontato qui come abbiamo organizzato il ripasso), Axel è pronto per affrontare l’esame di idoneità alla quarta elementare.

Anche quest’anno abbiamo scelto la scuola statale di riferimento del nostro paese, in provincia di Bergamo. Devo dire che fin dal primo approccio con la scuola quando ci siamo trasferiti in Italia e Axel aveva appena finito la prima elementare in homeschooling, la scuola statale ci ha accolti bene. Avevano già avuto una bambina che aveva affrontato le prime quattro classi delle elementari da casa e ciò ci ha facilitato, visto che la dirigente conosceva già la normativa sull’educazione parentale.

Durante tutto l’anno ci teniamo in contatto periodicamente con la scuola attraverso il tutor a cui veniamo affidati e che ci ricorda dei vari moduli da compilare, ma che si interessa anche, insieme alle insegnanti che saranno in commissione per l’esame, all’andamento degli studi di Axel. All’inizio dell’anno scolastico in un primo incontro ci presentano il programma della scuola a cui possiamo aderire o meno (in questo caso proponiamo il nostro programma personalizzato come ho spiegato qui), prima delle vacanze di Natale abbiamo un secondo incontro per seguire l’andamento degli studi e augurarci un buon Natale, ad aprile forniamo in nostro programma definitivo e ci sentiamo poi ancora attorno al periodo dell’esame per fissarne la data e le modalità. Da parte nostra sentiamo la scuola vicina, homeschooler friendly, pronta ad aiutarci in caso di bisogno, non come un nemico, come accade invece ad altre famiglie homeschooler o come mi è capitato di leggere in alcuni blog e devo dire che per questa ragione ci consideriamo fortunati.

L’esame anche quest’anno si è svolto in due pomeriggi, della durata di un’ora e mezzo ciascuno. Il primo giorno, venerdì, Axel avrebbe affrontato la prova scritta di italiano e le prove orali di storia, scienze e geografia. Il secondo giorno, lunedì, era dedicato a matematica e inglese.

Il giorno prima dell’esame io e Axel abbiamo trascorso qualche ora a preparare la cartella, preparando l’astuccio con le penne che avrebbe voluto usare, sfogliando i quaderni sui quali Axel aveva lavorato durante l’anno e preparando un sacchetto con i suoi lavori che con tanto orgoglio voleva mostrare agli insegnanti: il lapbook dei dinosauri, il lapbook della conquista dello spazio interamente concepito da lui, i suoi disegni basati sugli artisti studiati e le riproduzioni dell’arte rupestre, nonché il vaso di terracotta che aveva realizzato durante la visita all‘Archeopark di Boario.

Ho letto ad Axel gli argomenti delle materie orali che la tutor ci aveva indicato gentilmente in una mail qualche giorno prima e Axel ha voluto riguardare due video su MyEdu Family per sentirsi più sicuro all’esame: la lezione sui vulcani (che è anche una delle sue preferite) e quella sul metodo scientifico.

Una parte della lezione sui vulcani della piattaforma MyEdu Family

Venerdì puntuali ci presentiamo a scuola dove i maestri ci accolgono con tanta gentilezza e mettono subito Axel a proprio agio. Io non sono rimasta. Nonostante sia un diritto del genitore poter assistere, avevo chiesto a mio figlio se volesse che fossi presente, ma lui mi aveva risposto che preferiva essere solo, che si sarebbe sentito più sotto pressione se io fossi stata dietro di lui.

Un’ora e mezza dopo la tutor mi chiama al cellulare per dirmi che avevano finito. Arrivata in classe ho trovato Axel in grande conversazione, con i suoi lavori aperti sul banco e tutti i maestri attorno a lui che lo ascoltavano attentamente sorridendo mentre Axel mostrava ciò che aveva fatto. Potevo vedere come fosse pieno di orgoglio nel mostrare il frutto della propria fatica. L’esame era andato bene, anche se Axel era un po’ insoddisfatto perché non gli avevano fatto abbastanza domande e non aveva potuto parlare di tutto ciò che aveva imparato!

Purtroppo lo slancio positivo è interrotto dal weekend. Avremmo preferito fare due giorni consecutivi d’esame e toglierci il pensiero, ma non è stato possibile. Lunedì di nuovo ci presentiamo a scuola, ma stavolta Axel è un po’ più affaticato: la mattina ha cominciato il CRE di tennis, giocando sotto il sole per 4 ore e la temperatura di 34 gradi non aiuta la concentrazione. Di nuovo vengo chiamata, più presto del previsto, dopo solo poco più di un’ora. Axel e i maestri ci accolgono e possiamo vedere come la tensione sia sparita sia nel bimbo che nei maestri. Ci dicono subito che l’esame è andato bene e che possiamo festeggiare l’entrata in quarta elementare di Axel, nonostante in matematica, la materia che Axel considera essere il suo forte, abbia fatto degli errori di calcolo, che a casa, dove può probabilmente concentrarsi meglio, non avrebbe fatto.

A casa una piccola festicciola con torte e pasticcini aspetta il nostro piccolo studente che si sente ora grande, in quarta elementare!

Mentre nei giorni che seguono l’esame Axel è in vacanza e continua a godere del proprio successo, io sto già pensando al programma per l’anno prossimo.

Contrariamente alla scuola, noi non faremo tre mesi di vacanza. Studiando infatti solo qualche ora al giorno, abbiamo bisogno di più tempo per poter affrontare il programma. Trovo inoltre controproducente per noi homeschooler passare l’estate a ripassare quanto appreso quest’anno visto che l’abbiamo già fatto per l’esame e mio figlio continua a ripetermi annoiato “questo lo so già”, invece di essere invogliato ad apprendere.

Le prime settimane riprenderemo la scuola a casa in modo easy, leggendo molto, ultimando alcune ricerche che non abbiamo avuto il tempo di finire per l’esame, come la lettura del libro “I preistorici” della collana “Grandi popoli del passato” che ci riporterà attraverso la storia dell’uomo. Axel potrà iniziare a studiare i nuovi argomenti in modo libero, utilizzando il gioco “Smile & Learn” fornitoci insieme all’abbonamento di MyEdu Family (puoi vedere qui sotto Axel che si allena con le tabelline con uno dei giochi di Smile&Learn).

Attraverso il gioco sul tablet potrà avvicinarsi a nuovi temi come lo studio del corpo umano o degli ecosistemi e in questo modo potrò comprendere meglio quali siano i suoi interessi in questo momento e integrarli nel nostro programma per la quarta elementare.

Nel frattempo io e Axel auguriamo una buona estate a tutti e un buon esame a tutti gli homeschooler!

Rispondi Annulla risposta

Coding in homeschooling

2 Giugno 2021

Olimpiadi e bandiere

3 Agosto 2021