Halloween: ricordi californiani da paura!

La festa di Halloween, che cade la notte del 31 ottobre, non è mai stata una ricorrenza importante in casa nostra: non la sentivamo parte della nostra cultura, ma piuttosto come una scusa commerciale per vendere decorazioni, costumi e dolcetti.

Questo almeno fino all’ottobre 2018, mese in cui ci trovavamo in California per un viaggio familiare di scambio-casa con una coppia di californiani.

Durante la nostra permanenza ad Aptos, vicino a Santa Cruz, a sud di San Francisco, abbiamo visto case, vie e negozi trasformarsi pian piano e sempre di più ogni giorno con l’avvicinarsi della festività. Case allegre baciate dal sole si trasformavano in case spettrali decorate con ragnatele e teschi, i giardini che prima ospitavano fiori colorati, diventavano mini cimiteri con tanto di tombe, cani scheletro e fantasmi a proteggerli. Ma cosa stava succedendo?

Non avrei mai creduto che Halloween potesse essere qualcosa di così importante! E non solo per i bambini!

Persino al supermercato la teca della pasticceria era ormai piena solo di torte halloweeniane!

Torte di Halloween al supermercato in California.

Il 31 ottobre siamo stati invitati dalla famiglia dei vicini a partecipare alle festività con loro e i loro bambini e a vivere questa ricorrenza da veri americani.

Per entrare nella giusta atmosfera, io e Axel abbiamo pensato di preparare una casetta di biscotto incantata da portare alla festa e una zuppa da paura (presa dal kit della attività Montessori 6+ anni che avevo stampato e portato con me) da offrire ai vicini.

La nostra casetta di Halloween

Non poteva poi mancare una zucca paurosa per decorare la casa che ci ospitava (trovi le istruzioni per fare la zucca con i bambini qui). Eccola pronta!

Poi siamo andati a visitare il vicino negozio della Caritas alla ricerca di costumi usati per tutta la famiglia. La scelta era ampia, tra accessori così paurosi, come questa maschera da scheletro, che Axel non ha voluto perché è rimasto terrificato nel guardarsi allo specchio 😂.

Alla fine ha scelto un costume da guerriero ninja con tanto di sciabola, mentre papà è uscito dal negozio in una versione alta e smilza di Slash.

Una volta pronti, abbiamo sfilato per le vie del centro nel pomeriggio, dove un enorme massa di persone di tutte le età mascherate sfilava per la via pedonale, mentre i bambini correvano all’impazzata in ogni negozio gridando “Trick or treat” facendosi donare caramelle e dolcetti per riempire le loro sacche. Io avevo largamente sottostimato la quantità di dolci che Axel avrebbe ricevuto e lo avevo attrezzati di un piccolo secchiello a forma di zucca che in meno di tre minuti era pieno, obbligando Axel a travasare ogni volta i dolci ricevuti in un sacchetto shopping che è diventato presto pesante e pieno di dolciumi di tutti i tipi.

Una enorme maschera di Halloween distribuisce dolciumi ai bambini.

Dopo la sfilata siamo giunti alla casa dei vicini dove un buffet di cibo pauroso ci attendeva in attesa che il sole tramontasse.

Al tramonto, noi mamme con i bambini travestiti e eccitati, secchi e borse alla mano, siamo partiti a caccia nel quartiere bussando ad ogni casa, più o meno stregata, al grido di “Trick or Treat!”. Ben presto la notte era calata e ci orientavamo nelle viette residenziali solo grazie alle luci spettrali dei giardini e ai neon fluorescenti indossati dai bambini, più per non perderli di vista che per decorazione!

Axel ha presto imparato dagli altri bambini cosa dire per ricevere caramelle e dolci e al rientro a casa dai vicini i bambini si sono divertiti a unire il bottino e ridividerlo in parti uguali tra grandi e piccoli. Aveva raccolto abbastanza dolci per i prossimi tre anni, dolci che ovviamente non ha voluto lasciare in California ma portare con sé in valigia al rientro in Italia.

Abbiamo vissuto Halloween come un’occasione di scambio, di condivisione, di nuove amicizie e tante tante risate e da quell’anno festeggiamo Halloween anche a casa in Italia, un modo di ricordare i nuovi amici che abbiamo lasciato in California, ma che sono ancora nei nostri cuori.

Quest’anno con Axel abbiamo creato un Kit delle attività di Halloween, dedicato ai bambini dagli 8 anni in su, con cui stiamo giocando e imparando e che ti invito a provare ;-). Scaricalo a solo €1, utilizzando il codice sconto dedicato a La scuola a casa: SOLOPERLSACHALLO

Scarica il kit delle attività 8+ anni

RispondiAnnulla risposta