Grandi classici, piccolo formato

Abbiamo iniziato il nuovo anno con un nuovo libro da leggere. Visto che Axel si era appassionato a Jules Verne, abbiamo cercato un’altra delle sue storie. Stavolta però invece che scegliere la versione di Geronimo Stilton come per “Viaggio al centro della Terra” (di cui ti avevo parlato qui) abbiamo preferito la versione dei Classicini, della casa editrice Edizioni el.

Ventimila leghe sotto i mari de I Classicini

Si tratta di una collana di libretti che raccontano i grandi classici in versione per bambini, decorati con delle belle immagini e divisi in capitoli, dal costo contenuto (circa €8).

Avevamo già incontrato altri libri di questa collana, ma finora li avevo letti io ad Axel come storia della buona notte poiché il carattere è un po’ più piccolo di quello dei libri di Stilton, difficile da leggere come prime letture, ma adatto a partire dalla terza elementare.

Eccoci alle prese con “Ventimila leghe sotto i mari”, composto da 77 pagine, divise in nove capitoli. Una sera su due leggo mezzo capitolo ad Axel che finirà di leggerlo il giorno dopo in autonomia.

La storia è davvero avvincente: ci porta sotto agli oceani del mondo (molto adatto in questo momento visto che ci troviamo a Tenerife!) fino al Polo Sud, viviamo delle avventure incredibili passeggiando sul fondo degli abissi oceanici, scoprendo perle dalle dimensioni impossibili e incontrando animali dalle dimensioni impressionanti.

Interno del libro con illustrazioni

Il capitano Nemo è un personaggio misterioso, burbero, controverso che affascina Axel che non riesce a capire le ragione delle sue azioni.

Abbiamo approfittato di questa lettura per ripassare la classificazione degli animali, dividendo quelli che incontravamo nelle avventure in vertebrati e invertebrati e poi classificandoli per famiglie, ricordandoci così che non tutti gli esseri che vivono nel mare sono pesci ;-).

Penso che la nostra prossima lettura, che completerà il ciclo di Jules Verne, sarà “Il giro del mondo in 80 giorni” che potremo usare per imparare la geografia seguendo Phileas Fogg nelle sue avventure.

Il giro del mondo in 80 giorni, Jules Verne, in versione i Classicini

I Classicini sono disponibili anche in versione Kindle da leggere anche con la App Kindle a un prezzo davvero conveniente da 1 a 3€.

Per gli amanti delle avventure della stessa collana consiglio anche:

Zanna bianca di Jack London

Protagonista del racconto è un lupetto che perde la mamma e si avventura fuori dalla tana da solo, diventando grande nel mondo degli uomini. Un libro che parla di amicizia, di ingiustizia e della corsa all’ora nel Klondike.

E’ uno dei più brevi: 70 pagine che si leggono d’un fiato è adatto come prime letture. Axel l’ha letto a 7 anni in autonomia e l’ha apprezzato molto, nonostante la storia della perdita della mamma sia sempre difficile da affrontare.

Le avventure di Tom Sawyer di Mark Twain

Tom è un ragazzino sempre alla ricerca di avventure! E come non potrebbe uno così attirare l’attenzione di un bimbo di 7 anni? Questo libro di circa 70 pagine

L’isola del tesoro di Robert L. Stevenson

Pirati, un’isola misteriosa e un tesoro da scoprire. Gli ingredienti perfetti per una storia d’avventura che ci tiene con il fiato sospeso!

78 pagine divise in capitoli piuttosto lunghi, come per 20.000 leghe sotto i mari. Per questa ragione lo consiglio a partire dagli 8 anni come lettura autonoma.

Animali: classificazione, evoluzione e Darwin
Nel programma curriculare di terza elementare troviamo lo studio della classificazione degli animali. Ecco come abbiamo affrontato quest'anno questo argomento e come lo abbiamo approfondito parlando anche di Charles Darwin …
Halloween: ricordi californiani da paura!
La festa di Halloween, che cade la notte del 31 ottobre, non è mai stata una ricorrenza importante in casa nostra: non la sentivamo parte della nostra cultura, ma piuttosto …
Immergersi nella storia con CHE STORIA!
Da quando ho scoperto questa collana l'ho utilizzata come letture nel nostro programma di homeschooling. Ma cosa hanno di particolare questi libretti per piacerci così tanto? Ora ve lo spiego…
Olimpiadi e bandiere
Finalmente sono tornate le Olimpiadi! L'evento da noi amanti dello sport tanto atteso, rimandato dall'anno scorso a causa del Covid-19: Tokyo 2020 Ovviamente non perdiamo questa occasione per inserire l'argomento …

Comments

RispondiAnnulla risposta

Homeschooling multilingue

17 Gennaio 2021

La favola

31 Gennaio 2021