
Dante alle elementari
Il 25 marzo si festeggerà per la terza volta nella storia il Dantedì, giorno dedicato a Dante Alighieri istituito l’anno scorso dal governo italiano in occasione del settecentesimo anniversario della morte del sommo poeta.
Per questa occasione ho pensato di rispolverare i nostri materiali su Dante e di crearne uno nuovo con Axel, con un’ottica diversa, ora che ha 8 anni.
Il primo incontro di Axel con Dante è avvenuto quando aveva 6 anni, in occasione di un piccolo viaggio in Italia alla scoperta di alcune città, tra cui Ravenna. Passeggiando nella bellissima città dei mosaici, ci imbattemmo nella tomba di Dante, un piccolo edificio in stile neoclassico sul cui ingresso spiccava il cartiglio in marmo con la scritta “Dantis Poetae Sepulcrum”.
Lessi alla famiglia la storia del ritrovamento della cassetta contenente le ossa di Dante Alighieri, che era stata murata in una parete del Quadrarco di Roccaforte, un antico oratorio di Ravenna, dai frati francescani per proteggerla dai fiorentini che avevano reclamato più volte le spoglie di Dante. Questo racconto intrigò molto Axel che si chiese chi fosse questo personaggio talmente importante da scatenare una “caccia alle ossa” tra due città. Iniziai allora a parlargli di Dante Alighieri, delle sue opere e di quanto sia importante per l’Italia, per la nascita della lingua italiana e per la sua opera più conosciuta: la Divina Commedia.
La storia di Dante sembrò interessare Axel che mi chiese di acquistargli un piccolo libretto al Ravenna Tourist Office dove acquistammo i biglietti per visitare i mosaici dei monumenti Unesco di Ravenna.
Devo dirvi che in questo negozio trovai delle bellissime pubblicazioni per bambini e non solo su Dante. Il libro che Axel scelse parla del poeta ma anche del periodo in cui viveva mostrando al bambino la differenza tra il Medioevo e il mondo moderno e proponendogli attività per iniziare la conoscenza del passato.
Noi avevamo appena concluso il nostro lavoro sul Medioevo con il lapbook di Sybille Kramer e il mio kit delle attività e quindi Axel era in pieno periodo “Cavalieri-Castelli-Spade-etc.” e questo libretto entrava perfettamente nelle sue corde.
Qualche giorno dopo proseguimmo in nostro viaggio verso Gradara, per visitare il castello di Paolo e Francesca, i protagonisti di una delle storie dell’Inferno di Dante. (Ti ricordi la citazione nella canzone di Jovanotti “Amor, ch’a nullo amato amar perdona“? Ecco è di quel passo dell’Inferno che parlo).
Effettivamente non si può visitare il castello senza parlare di Dante e della storia dei due amanti che ancora una volta accende l’interesse di Axel che vorrebbe conoscere meglio questa Divina Commedia e per farlo continuò con le lettura e i giochi del suo libretto “gioca con Dante Alighieri”.
L’anno scorso in occasione del primo Dantedì avremmo dovuto visitare Firenze dove avremmo incontrato ancora il sommo poeta e invece, causa Covid-19, il nostro viaggio è stato rimandato a data da destinarsi e decisi di non inserire il Dantedì nel nostro programma.
Eccoci un anno dopo: Dantedì di ritorno, Covid purtroppo ancora presente. Decidiamo di prepararci al Dantedì da casa, con una viaggio virtuale dall’Inferno al Paradiso con il lapbook di Sybille Kramer su Dante e i fumetti Disney.
Axel è un grande lettore di fumetti e non c’è modo migliore di proporgli un argomento che quello di fornirgli un Topolino tra le mani! Tra i fumetti da collezione Disney ho trovato “L’inferno di Topolino e altre storie ispirate a Dante Alighieri” in formato Kindle gratuito con il nostro abbonamento Kindle Unlimited. Mi ricordo che anche io da bambina avevo letto questa storia nel Topolino, all’epoca proposta a puntate in due o tre uscite e mi era rimasta davvero impressa con questo mondo di fantasmi, dannati e Pippo-Virgilio che accompagna Topolino-Dante.
Il racconto disneyano dell’Inferno ha scaldato Axel che ora vorrebbe conoscere il resto della storia. In libreria abbiamo visto la versione di Stilton della rivisitazione della Divina Commedia, ma dopo tutti gli Stilton che abbiamo letto, Axel preferisce qualcosa di diverso e gli ho ordinato su Amazon “La divina avventura. Il fantastico viaggio di Dante” di Coccole Books. Arriverà tra pochi giorni e ti saprò dire se corrisponde alle nostre aspettative.
In attesa dell’arrivo del libro, iniziamo a colorare le rappresentazioni dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso danteschi disegnati da Sybille Kramer (e che puoi scaricare gratuitamente cliccando QUI o sul pulsante) mentre leggo ad Axel le schede sulla vita di Dante e sulle sue opere che abbiamo trovato su MyEdu Family (che puoi leggere anche tu, sono incluse nel PDF gratuito da scaricare QUI).
I disegni fanno parte del lapbook su Dante ideato da Sybille che cominceremo a preparare questa settimana. Effettivamente ci dedicheremo a Dante e alla Divina Commedia fino al Dantedì, il 25 marzo, giorno in cui festeggeremo Dante e anche la fine del nostro percorso dantesco, completando il quiz presente sul retro del lapbook.
Comments