Olimpiadi e bandiere

Finalmente sono tornate le Olimpiadi! L’evento da noi amanti dello sport tanto atteso, rimandato dall’anno scorso a causa del Covid-19: Tokyo 2020!

Nella nostra famiglia italo-tedesca le Olimpiadi sono sinonimo di orgoglio nazionale e seguiamo i nostri atleti preferiti tifando ognuno per la propria nazione, tranne Axel che ha la fortuna di poter tifare sia per la Germania che per l’Italia, giubilando per il doppio delle medaglie!

La cerimonia di apertura ci ha tenuti tutti insieme davanti allo schermo, guardando sfilare i migliori atleti del mondo.

Ovviamente non perdiamo questa occasione per inserire l’argomento nella nostra didattica homeschooling!

Axel ha raccolto le figurine del supermercato Esselunga e le ha attaccate nell’album, dove sta segnando tutte le medaglie conseguite dai campioni italiani.

Abbiamo poi deciso di dedicare qualche pagina del quaderno di italiano ad una ricerca sulle Olimpiadi: con sapiente furbizia ho utilizzato l’argomento per spingerlo a scrivere un piccolo dettato prima e poi un tema. Axel ha cercato con il suo tablet nella piattaforma di MyEdu (che usiamo per studiare, ne avevo parlato già qui) informazioni sulle Olimpiadi, scoprendo che c’erano due lezioni per le elementari proprio su questo argomento: una sulle Olimpiadi antiche e una su quelle moderne.

Abbiamo quindi letto le lezioni, ha eseguito le verifiche e ha creato il suo tema mettendo sulla carta le informazioni che gli erano rimaste impresse. Per decorare la sua ricerca ha infine usato alcune doppie degli stickers dell’Esselunga. Ed eccolo fiero del proprio lavoro!

Parte del tema sulle Olimpiadi

Le bandiere degli stati sono un altro argomento che piace molto ad Axel. Con il materiale di Montessori 4 You delle carte delle nomenclature delle bandiere europee (occhio: sono in offerta!), che avevamo già preparato per gli europei di calcio, continuiamo con il gioco delle associazioni del nome dello Stato con la bandiera e ogni volta che giochiamo contiamo chi ne azzecca di più.

Carte delle nomenclature delle bandiere europee

C’è da dire che alcune bandiere sono davvero difficili da ricordare perché le vediamo raramente, come la Moldavia per esempio, ma giocando ogni volta ne impariamo insieme qualcuna di più.

Purtroppo non abbiamo con noi il puzzle degli incastri montessoriani dell’Europa, che è rimasto a casa, altrimenti potremmo anche associare le bandiere al pezzo del puzzle! Rimanderemo questo esercizio a settembre, quando avremo anche imparato tutte le bandiere!

Offerta di Montessori 4 You

Nel frattempo, sperando che i nostri azzurri vincano più medaglie possibile, noi continuiamo a seguire le Olimpiadi.

RispondiAnnulla risposta