Ripasso per l’esame

Siamo a maggio, mese che per noi significa ripasso generale in preparazione dell’esame di ammissione. Quest’anno sarà per la classe quarta elementare.

Per ripassare tutto il programma in modo easy, divertente, ma anche efficace, utilizziamo vari strumenti.

Ecco quali:

Libri delle vacanze: il giro del mondo dei compiti

Il giro del mondo dei compiti, disponibile su Amazon

Qualche anno fa ho trovato questi libretti per le vacanze e ce ne siamo innamorati subito! A differenza di altri testi, il libro si presenta come un viaggio avventuroso con varie tappe. Il libro infatti è diviso in tappe. Alla fine di ogni tappa, va svolta la pagina che ci farà guadagnare il talloncino da tagliare e applicare all’inizio del libro, nel riepilogo del viaggio intorno al mondo (dei compiti).

Invece di svolgere una pagina dopo l’altra in ordine, si inizia dalla prima pagina, la prima tappa del viaggio e si continua saltando le pagine, seguendo gli indizi: in ogni pagina, infatti, bisogna cercare il numero nascosto che indica la prossima pagina da eseguire e ci conduce nell’avventura dei protagonisti in un viaggio attorno al mondo.

Le tappe del viaggio di terza elementare

Il libro è pensato per le vacanze estive: svolgendo una pagina al giorno in 80 giorni si è concluso il viaggio e il ripasso dell’anno. Noi invece lo utilizziamo in modo un po’ più intensivo, svolgendo da due a quattro pagine al giorno a seconda degli esercizi, in modo da passare attraverso tutto ciò che abbiamo studiato quest’anno e essere pronti per l’esame.

Gli esercizi però sono divertenti e stimolati, i disegni davvero belli e non inserendosi in un contesto “a materia” non sono mai noiosi né visti da mio figlio come “compiti”. Ti metto una doppia pagina di esempio del volume di terza elementare per mostrarti l’interno del libretto.

L’interno del libro di terza elementare

Verifiche di MyEdu Family

Sulla piattaforma MyEdu Family, che usiamo pe studiare durante tutto l’anno, rifacciamo le verifiche delle lezioni che abbiamo svolto quest’anno. E’ un modo veloce e accattivante per Axel per controllare se si ricorda tutto o se c’è una lezione che dobbiamo riprendere. In questo caso, riguarda la video lezione e ripete la verifica finché non riesce a raggiungere il suo obiettivo personale: ottenere cinque punti su cinque.

Il fatto che possa svolgere le verifiche sul suo tablet (che era incluso con l’abbonamento a MyEdu), gli permette di lavorare in autonomia, scegliendo giorno per giorno la materia e l’argomento che vuole ripassare.

Io posso poi controllare il lavoro svolto da lui nell’apposita sezione del pannello utente.

Il pannello dei risultati di MyEdu, dove posso monitorare le lezioni svolte, gli esercizi e le verifiche eseguite

Da qui vedo le verifiche e le lezioni che ha svolto, il risultato ottenuto ad ogni tentativo e posso anche vedere la verifica che ha svolto e gli errori commessi (o scaricarle nel caso mi sia più comodo) per lavorare insieme sugli argomenti che gli sono più ostici.

Il pannello di controllo dei risultati della piattaforma MyEdu, qui il dettaglio di una verifica.

Inglese!

Come sai (te ne avevo parlato nell’articolo sull’homeschooling multilingue), per l’inglese utilizziamo molto MyEdu che ovviamente ci serve anche per il ripasso.

Ogni tematica trattata nella piattaforma, infatti, presenta una comoda verifica riassuntiva di listening, writing e grammatica.

Una prova riassuntiva sul tema “i vestiti”

Axel vive queste prove in modo molto easy: per lui sono come dei gioco-quiz online e assorbe la lingua senza fatica e senza avere l’impressione che sta studiando.

Questo mese, quindi, invece di continuare con nuovi argomenti, ripetiamo le verifiche online e ripassiamo gli argomenti imparati nell’anno scolastico.

Puoi vedere qui sotto come si svolge una lezione in inglese sulla piattaforma di MyEdu.

Schede del libro e riassunti

Nel nostro percorso da homeschooler, mettiamo l’accento sulla lettura. In casa amiamo leggere e Axel non è da meno, anche se in autonomia per ora predilige la lettura dei fumetti. Durante tutto l’anno gli propongo vari libri da leggere (puoi vedere le nostre recensioni nella sezione LETTURA del sito cliccando qui) ad alta voce, mentre altri, magari più difficili, glieli leggo io durante il giorno o come storie della buona notte.

In questo periodo di ripasso, riprendiamo in mano i libri che abbiamo letto durante l’anno, se Axel aveva scritto il riassunto lo rileggiamo insieme e se non lo aveva fatto, parliamo del libro ricordandoci di cosa parlava e discutendo dei fatti.

L’esame

Il nostro esame è già fissato per l’11 e il 13 giugno e con questo ripasso Axel sarà pronto a mostrare quello che sa fare. Porterà all’esame anche i lapbook che ha realizzato durante l’anno e di cui va molto fiero: il lapbook delle Tabelline, dei Dinosauri, della Conquista dello Spazio e di Dante (quello su Darwin lo teniamo per l’anno prossimo, quando lo finiremo bene).

Il lapbook della conquista dello spazio di Axel

Per ora non ci resta che continuare con il ripasso e presentarci sereni all’esame.

Comments

RispondiAnnulla risposta

Coding in homeschooling

2 Giugno 2021