
Immergersi nella storia con CHE STORIA!
Oggi vorrei presentarvi una collana di libri per bambini a noi molto cari: si tratta di “Che Storia!” della casa editrice Edizioni EL. 30 titoli (almeno per ora) che raccontano di varie vicende in precise epoche storiche.
Da quando ho scoperto questa collana (che in questo momento si trova anche in edicola con il Corriere della Sera) l’ho utilizzata come letture nel nostro programma di homeschooling, scegliendo i titoli a seconda del soggetto storico che stavamo trattando.
Ogni libretto è composto da circa 80 pagine, diviso in capitoli, con delle belle illustrazioni e un carattere che consiglio a partire dagli 8 anni per un costo di €8, ma spesso si trovano in offerta su Amazon.
Ma cosa hanno di particolare questi libretti per piacerci così tanto? Ora ve lo spiego…
A differenza di altri libri storici che descrivono una civiltà, ognuno di questi libri ci porta in un’epoca storica attraverso un racconto di fantasia, ma con basi storiche.
Prendiamo il racconto che Axel sta leggendo in questo momento: “L’invenzione della scrittura”.
Il protagonista è Bel, un ragazzo sumero che frequenta la scuola per divenire scriba e che incontra una ragazzina di cui si innamora.
Attraverso il racconto, ci immedesimiamo nel personaggio e viviamo insieme a lui attraversando la città di Ur, con i suoi artigiani e agricoltori, frequentiamo la scuola imparando cosa sia la scrittura cuneiforme, come si scriveva e a cosa serviva, ma non solo!
Riusciamo ad immaginare davvero come fosse la vita al tempo dei Sumeri, tanto diversa dalla nostra, ma anche molto simile, in fondo…
Leggere questi libretti, scritti in usando un linguaggio facile ma ricco, è un modo accattivante per rendere lo studio della storia interessante e imparare senza fatica, arricchendo allo stesso tempo il vocabolario del bambino.
Ecco quali titoli abbiamo letto finora e quali vi consiglio assolutamente di non perdere!
Questo racconto, il primo libro di questa collana che abbiamo letto, ci è piaciuto molto. L’abbiamo letto in terza elementare, dopo aver letto le atre storie sulla preistoria di cui ti ho parlato in questo post.
Racconta delle avventure di un bambino preistorico, alle prese con le difficoltà del proprio tempo.
Questo titolo l’avevo scelto per introdurre lo studio della storia della Terra, ma leggendo le prime pagine mi sono resa conto che non era ancora adatto a mio figlio che iniziava lo studio della terza elementare.
L’ho tenuto da parte e gliel’ho proposto come lettura alla fine dell’anno scolastico, sempre in terza, quando aveva già studiato la preistoria.
Il protagonista della storia è un uccello preistorico che migra attraverso l’Africa, parlando con vari animali e rendendosi conto di come gli animali della sua specie si stiano estinguendo e di come altri si siano già estinti.
Identificarsi con un uccello, per quanto umanizzato, è sicuramente più difficile rispetto ad un essere umano e per questa ragione a mio figlio è piaciuto meno, anche se ci è stato utile per ripassare le ere della Terra.
Appassionati di archeologia e piramidi? Questo è il libro che fa per voi.
Attraverso il dialogo immaginario tra uno dei primi archeologi mai esistiti, l’italiano Giovanni Belzoni e il primo architetto noto alla storia, l’egizio Imhotep, inventore della piramide, scopriamo tutto sulla storia e l’veoluzione delle piramidi d’Egitto.
Un libro davvero bello che unisce il presente con un passato lontano facendoci sognare.
Il Big Bang e la nascita dell’Universo
Abbiamo abbinato questa lettura alla preparazione del Lapbook del Sistema Solare e delle Costellazioni.
Nonostante Axel conoscesse già l’argomento, trovo che la lettura di questo libro non sia stata delle più semplici. Lo consiglierei a partire dai 9 anni per bambini curiosi di conoscere la storia dell’Universo, mentre lo eviterei per i più piccoli: esistono altri libri sull’argomento più facili.
Attraverso la storia di Romolo e Remo, ci immergiamo negli arbori della civiltà romana e della fondazione della mitica città di Roma.
Trovo che per una lettura autonoma, sia adatto a partire dai 10 anni, quando già si ha una base per poter comprendere (non in modo superficiale) la struttura sociale, il concetto di dinastia e apprezzare la terminologia precisa e specifica del racconto.
Altri titoli della collana che ho selezionato per noi:
Il cavallo di Troia, come perdersi questa storia, la prima guerra dell’antichità?
L’eruzione di Pompei, che sicuramente leggeremo visto l’interesse di Axel per i vulcani e la storia dei romani
I gladiatori a Roma, a cosa serviva il Colosseo? Lo scopriamo con questa storia avventurosa di gladiatori
Annibale e gli elefanti, quale sarà l’arma segreta del mitico Annibale?
La collana continua con titoli ambientati in epoche più recenti (Re Artù e i cavalieri della tavola rotonda, La scoperta dell’America) e anche nell’epoca moderna (Apollo 13, La prima e la seconda guerra mondiale, La Shoah e il giorno della memoria) e contemporanea (La nascita dei computer, L’11 Settembre). Noi ci riserveremo di leggerli più in là. limitandoci per ora alla storia antica.