Il primo lapbook ideato da noi – fase 1: la progettazione –
Grande amante dei lapbook, grazie ai bellissimi lavori che abbiamo fatto in collaborazione con Sybille Kramer, Axel appena ha saputo del nuovo progetto che io e Sybille stavamo ideando sull’astronomia, mi ha detto: “Stavolta il lapbook lo progetto io!”.
Armato dei suoi libri sullo spazio mi ha comunicato che, visto che l’anno scorso era stato l’anniversario dell’allunaggio, voleva fare un lapbook sulla conquista dello spazio.
Mi è sembrata un’ottima occasione per imparare a fare una ricerca e a creare un progetto. In fondo lo scopo dei lapbook è proprio il riuscire ad imparare a sintetizzare in poche parole e in una rappresentazione grafica accattivante un soggetto e il fatto che Axel a 8 anni ci voglia provare da sé non può che motivarmi.
Ok, ma da dove cominciamo?
L’accesso alle biblioteche è ancora limitato a causa del Covid e di lasciare navigare mio figlio in rete da solo non se ne parla. Per fortuna MyEdu Family ci è venuto in aiuto!
So che dal suo tablet ricevuto con MyEdu può iniziare una ricerca sia online che tra i contenuti della piattaforma senza imbattersi in pubblicità, siti che non sono per lui o anche spiegazioni troppo complicate, pensate per gli adulti.
Decidiamo quindi prima di fare una bozza dei soggetti che vorrebbe mettere nel lapbook e poi di ricercare le informazioni su MyEdu Family.
Mentre ricerca da solo (sempre con uno sguardo da parte mia da dietro le quinte 😀) si imbatte in vari argomenti che attraggono la sua attenzione: in primis il sistema solare che studiamo da anni, tra attività Montessori e carte delle nomenclature, ma che non manca mai di affascinarlo.
Avendo poi sentito parlare molto di Neil Armstrong per l’anniversario dei 50 anni dall’allunaggio, è andato a cercarlo nella ricerca di MyEdu dove ha trovato tante altre informazioni sui protagonisti della conquista dello spazio (da qui l’ispirazione per un minibook…).
Mi è venuto in mente di aver visto tra le proposte di Amazon Prime Video il documentario con le vere immagini dell’allunaggio! Anche se è tutto in inglese (ma sottotitolato in italiano) ho pensato che fosse una bella idea vederlo con Axel, che ovviamente ne è entusiasta. (P.S. puoi vedere il film anche se non hai ancora l’abbonamento a Prime Video, basta iscriversi al periodo di prova di 30 giorni 😉).
La visione del film fa sorgere in lui un’altra domanda: come è composta l’atmosfera?
Ritorniamo sulla piattaforma di MyEdu per una nuova ricerca. Questa volta troviamo un intero capitolo che parla del cielo, dell’atmosfera, delle precipitazioni e del clima per la terza elementare. Lo aggiungeremo sicuramente nel nostro programma per l’esame di fine anno dandoci l’occasione di presentare il nostro lapbook!
Per ora ci limitiamo alla visione della lezione sugli strati dell’atmosfera e riflettiamo insieme su come poterli rappresentare nel lapbook.
Eccoci, ci siamo: i temi saranno i razzi spaziali, lo shuttle, gli strati dell’atmosfera terreste da attraversare, i protagonisti della conquista dello spazio e luna.
Poi vedremo se in corso di progettazione ci verranno altre idee… con Axel non si sa mai.
Siamo pronti a iniziare questa nuova avventura: nei prossimi giorni finiremo la ricerca e inizieremo a creare il lapbook.
Non mancate la prossima puntata, in cui vi mostreremo il nostro progetto work-in-progress.