
Gioco e imparo in autunno
Finite le giornate calde, anche per noi che siamo ancora in trasferta nel sud della Francia, festeggiato il primo giorno di autunno, le nostre lezioni a casa passano da temi estivi a temi autunnali.
Abbiamo introdotto l’inizio della nuova stagione in modo poetico, leggendo questa poesia di Giovanni Pascoli che ho associato a questo dipinto autunnale di Van Gogh, il mio artista preferito che anche Axel ama molto, in particolare dopo aver visitato la mostra dell’anno scorso alle Carrière en Lumiere, con i quadri proiettati sulla pareti enormi.
Accompagnato da un tè caldo alla mela e cannella, le parole di Pascoli ci introducono in queste giornate fresche e con qualche goccia di pioggia.
Ispirati da Van Gogh, decidiamo di lavorare un po’ con i colori caldi utilizzando il Kit delle Attività dell’Autunno 6+ anni.
Uniamo i puntini e creiamo delle foglie che poi coloriamo usando i pastelli a cera per una e i pennarelli da soffiare per la seconda ottenendo due effetti ben diversi.
Axel utilizzerà le foglie per decorare la sua cameretta in modo autunnale.
Uniscio puntini e coloro con i pastelli a cera Unisco i puntini e coloro con i pennarelli aserografo La foglia finita
Con le carte delle nomenclature degli animali in inglese, sempre presenti nel Kit delle attività dell’Autunno, giochiamo con i rebus e l’enigmistica e impariamo i nomi di questi animali presenti nell’America Settentrionale.
Poi passiamo a ripassare un po’ di matematica, sempre giocando, con la strada del 12 per il riccio che cerca di mangiare le bacche e il puzzle con la tabellina dell’8, che per il momento Axel ha ricostruito più volte ma senza incollarlo, così potremo continuare a farlo e disfarlo allenando le tabelline.
Questi e altri giochi matematici sono presenti nel Kit delle Attività dell’Autunno 6+ anni.
Uno dei giochi che ha appassionato Axel più degli altri di questo Kit delle attività sono le carte story-telling dell’autunno, che ho colorato per lui (perché colorare non è proprio una delle sue attività preferite).
Per prima cosa ha battezzato i personaggi delle carte, scrivendo i loro nomi. Poi abbiamo iniziato, uno alla volta a creare delle storie inventate, utilizzando le illustrazioni. Quante risate! Ci è anche venuta voglia di bere una cioccolata calda come sta facendo Miss Foxy in una delle storie di Axel ;-).
Axel non ama scrivere e riuscire a metterlo al lavoro con quaderno e penna è spesso un’impresa.
Con le story-telling card, invece, tutto entusiasta di mettere nero su bianco la propria storia per non dimenticarla e per poterla raccontare agli amici e ai nonni, ecco che da solo si mette a scriverla sul suo quaderno a righe!
E’ ora di uscire! Perché l’aula migliore per studiare l’autunno è fuori, alla ricerca di foglie e castagne!
Ecco la raccolta di Axel e la sua prima composizione autunnale!