I libri che ci hanno insegnato a insegnare

Alcuni libri ci hanno aiutato nel nostro percorso per diventare genitori homeschooler. All’inizio avevo cominciato leggendo libri su come impostare la giornata, il programma etc. per poi scoprire molto velocemente che non esiste un libro che ci possa spiegare come fare poiché ogni bambino è diverso e ogni famiglia è diversa.

Credo che ognuno viva la giornata da homeschooler in modo diverso e presto vi mostrerò come facciamo noi (se siete curiosi di entrare in casa nostra 😉).

I primi libri che abbiamo letto, che ci sono stati utilissimi e che vi consiglio sono di John Holt, un educatore che fu tra i primi a spiegare i vantaggi del praticare homeschooling e unschooling.

Il suo primo libro “Come apprendono i bambini” risale al 1967 e fece grande scalpore quando fu pubblicato la prima volta. E’ tutt’oggi attuale ed è diventato un classico sull’istruzione parentale. Insomma, il libro che non potete non aver letto.

“I bambini non hanno bisogno che qualcuno li forzi a imparare, che dica loro cosa imparare o come. Se permettiamo loro di avere sufficiente accesso al mondo reale, comprese le nostre stesse vite e i nostri lavori, capiranno benissimo quali cose sono veramente importanti per noi e per gli altri e costruiranno per loro stessi un percorso migliore di quello che noi potremmo realizzare per loro.”

-John Holt

Vi consiglio anche di leggere, questa volta in versione originale il libro “How children fail” sempre di J. Holt, che vi mostrerà l’altra faccia della medaglia: tutto ciò che non dovete fare.

Credo che la lezione frontale non sia il modo migliore per apprendere e ho cercato dei libri che mi indirizzassero spiegando quale sia il modo in cui il nostro cervello impara.

Uno dei libri che ho amato su questo argomento è “Il cervello, istruzioni per l’uso” di John Medina, che spiega in modo scorrevole come il cervello umano funzioni. Da questo libro ho preso l’abitudine di utilizzare più di un senso nelle lezioni con mio figlio.

Il nostro percorso è stato montessoriano sin dalla nascita di Axel e uno dei libri che consiglio a tutti i genitori che vogliono comprendere il metodo Montessori è “Il bambino in famiglia”.

Se poi volete comprendere in modo facile e veloce cosa sia il metodo Montessori e come applicarlo a casa, potete scaricare l’estratto dei miei libri che spiegano appunto quanto sopra e illustrano attività montessoriane da fare a casa con pochi mezzi. Per caricare l’estratto vi basterà iscrivervi alla newsletter di Montessori4you, il sito che ho fondato e con cui collaboro tuttora.

Leggi anche:

Animali: classificazione, evoluzione e Darwin
Nel programma curriculare di terza elementare troviamo lo studio della classificazione degli animali. Ecco come abbiamo affrontato quest'anno questo argomento e come lo abbiamo approfondito parlando anche di Charles Darwin …
Halloween: ricordi californiani da paura!
La festa di Halloween, che cade la notte del 31 ottobre, non è mai stata una ricorrenza importante in casa nostra: non la sentivamo parte della nostra cultura, ma piuttosto …
Immergersi nella storia con CHE STORIA!
Da quando ho scoperto questa collana l'ho utilizzata come letture nel nostro programma di homeschooling. Ma cosa hanno di particolare questi libretti per piacerci così tanto? Ora ve lo spiego…
Olimpiadi e bandiere
Finalmente sono tornate le Olimpiadi! L'evento da noi amanti dello sport tanto atteso, rimandato dall'anno scorso a causa del Covid-19: Tokyo 2020 Ovviamente non perdiamo questa occasione per inserire l'argomento …

Comments

Rispondi Annulla risposta

Gioco e imparo in autunno

30 Settembre 2020