Dinosauri
Quest’anno, nel programma di terza elementare, torneremo a parlare di dinosauri. Eccomi allora a fare un salto indietro nel tempo e rispolverare tutte le attività che abbiamo fatto insieme nel fantastico mondo dei dinosauri. Vi porto indietro nel tempo con noi…
I dinosauri sono un argomento di interesse per molti bambini… ma non per il mio! Axel che si è sempre interessato a tutto ciò che ha un motore e che si muove, non ha mai chiesto di comprargli giochi o libri sui dinosauri… almeno fino alla prima visita ad un museo di storia naturale.
La vera passione è nata pero’ quando con Sybille Kramer decidemmo di preparare un laboratorio sui dinosauri per Montessori 4 You per i bambini da 3 a 5 anni.
Ovviamente Axel ci fece da cavia, anche se all’epoca aveva già 6 anni.
Vedendomi intenta a colorare le carte per la presentazione della nascita della vita sulla Terra, decise di aiutarmi, nonostante colorare sia una delle cose che detesta fare.
Le carte di Sybille erano talmente belle che l’interesse di Axel era ormai acceso, gli raccontai la storia della nascita della vita sulla Terra partendo dal Big Bang fino alla comparsa dei dinosauri e lui utilizzando il materiale si divertì a ricostruire la storia e la linea del tempo più e più volte.
Ecco che la nostra casa inizia a trasformarsi in una giungla giurassica, complici i nonni e i regali di Natali.
Nel frattempo avevo finito il laboratorio con Sybille ed eravamo alle prese con la preparazione del lapbook dei dinosauri e del kit delle attività per i bambini a partire da 6 anni.
Usando il puzzle dei continenti e le carte delle nomenclature dei dinosauri che avevo preparato per Montessori 4 You abbiamo diviso i dinosauri a seconda del continente in cui sono vissuti, ripassando così anche un po’ di geografia.
La nostra porta temporale sul Giurassico era ormai spalancata… non ci restava altro da fare che attraversarla!
Eccoci allora alle prese con il primo lapbook doppio di Axel, realizzato da Sybille Kramer. Resta ancora oggi il lapbook preferito di Axel che lo mostra a tutti con orgoglio.
Qui vi mostro la copertina originale di Sybille e la versione di Axel che, per natura, deve sempre fare le cose a modo suo!
Il lavoro sul lapbook è durato varie settimane. Abbiamo imparato da dove viene la parola dinosauro, dove vissero e in quali ere, abbiamo appreso a distinguere i dinosauri carnivori dagli erbivori e chi sono gli esperti che studiano i dinosauri.
Uno dei materiali più utili sono state le carte delle nomenclature dei dinosauri con le quali abbiamo anche fatto un po’ di esercizi di matematica e di analisi, usando il kit delle attività dei dinosauri abbinato al lapbook.
Non poteva mancare, per completare in bellezza lo studio di queste meravigliose creature, una visita ad uno dei più grandi musei di storia naturale: il Senckenberg Naturmuseum di Francoforte, in Germania.
Vari libri hanno accompagnato le nostre scoperte sui dinosauri e sui fossili. Clicca QUI per vedere quali e a quale età li ho proposti ad Axel.
I dinosauri hanno continuato a riemergere durante i due anni che sono passati dalla loro comparsa in casa nostra, sopratutto nell’occasione di viaggi con visite a musei di storia naturale.
Abbandonati per un bel po’, quest’anno riprenderemo tutto quello che avevamo imparato per portarlo all’esame di idoneità. Sicuramente Axel vorrà mostrare il lapbook che ha realizzato e che ci permetterà di ripassare in modo facile e veloce.
E’ ora però di approfondire un po’ l’argomento, adeguatamente alla sua età e alla sua classe.
Inizio con il risvegliare la sua curiosità utilizzando MyEdu Family. Guardare video è il modo migliore per far ritornare a galla nella memoria tutto quello che abbiamo imparato.
Il video de I GRANDI RETTILI è veramente ben fatto e ripercorre esattamente tutto il contenuto del nostro lapbook, ma in maniera visuale!
Ecco che l’interesse è di nuovo acceso e… il Giurassico è di ritorno a casa nostra!
Nella lezione di MyEdu abbiamo trovato questa immagine che si inserisce perfettamente nel nostro programma di matematica, permettendoci di collegare varie materie proprio come piace a me.
Nell’immagine vediamo la proporzione tra l’uomo e alcuni dinosauri. Stiamo studiando le unità di misura e l’immagine ci ha ispirato questa “prova dal vero”.
Da bravi Montessoriani sappiamo che la conoscenza nel bambino passa attraverso il conoscere con mano prima dell’astrazione. Abbiamo quindi bisogno di concretizzare cosa significhino queste misure per poter interiorizzare cosa sia un metro e cosa siano 10 metri e comprendere il significato dell’immagine.
Qui Axel misura 50cm, 2 metri e 20 metri con un metro, per rendersi conto di cosa significhino questi numeri nella realtà, scoprendo che il brachiosauro era lungo tanto quanto la nostra casa, ma molto, molto più alto!
Comments
Sei di Bergamo
Si.
Anch’io
Scrivimi! daniela@lascuolaacasa.com