
Ogni anno i genitori del bambino che studia a casa sono tenuti a presentare il programma che verrà svolto durante l’anno e sul quale si baserà poi l’esame di idoneità.
Come preparare il programma?
Il programma
Quelli che una volta venivano definiti come “programmi” sono stati sostituiti dal 16/11/2012 con le “Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo di Istruzione”. Nel 2017 sono state poi completate dal documento Indicazioni Nazionali.
Sulla base di questi due documenti ogni scuola e ogni classe costruisce il proprio programma.
La famiglia homescooler ha la possibilità di aderire al programma della scuola di appartenenza (dove darà gli esami per intenderci), sottoscrivendo il programma della scuola, oppure può presentare un programma personalizzato che può discordare quindi da quello della scuola e sulla base del quale verrà calibrato l’esame di fine anno, sapendo che l’unico limite è che alla fine del ciclo, quindi della quinta elementare, il bambino debba aver raggiunto gli obiettivi indicati nei documenti sopra citati.
La prima scadenza richiesta agli homeschooler è quella di presentare la prima bozza di programma entro il 31.12 dell’anno in corso, programma che va poi confermato o modificato entro il 30.04 dell’anno scolastico.
La nostra esperienza
Districarsi tra i programmi, gli obiettivi, i documenti e le esigenze delle diverse scuole non è sempre facile.
Qui ti racconto la nostra esperienza, sperando che possa aiutarti.